Educare, crescere nei territori di un’area protetta (e non solo) calabrese è una sfida. E’ una concreta opportunità per “guardare al futuro” in modo consapevole, sostenibile e condiviso.
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE realizzato nell’ambito dell’Avviso Pubblico della Regione Calabria -Piano di Azione – Asse 6 – Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Ambientale Culturale: Azioni 6.5.A1, approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 576 del 28/12/2016.
I cui obiettivi specifici sono:
• 6.5.A “Contribuire ad arrestare la perdita di biodiversità terrestre e marina, anche legata al paesaggio rurale mantenendo e ripristinando i servizi eco sistemici;
• 6.6 “Miglioramento delle condizioni e degli standard di offerta e fruizione del patrimonio nelle aree di attrazione naturale”;
…………………………………………………………
• Azioni 6.5.A.1: “Azioni previste nei Prioritized Action Framework (PAF) e nei Piani di Gestione della Rete Natura 2000”, e 6.6.1, “Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale”, per contribuire a proteggere e ripristinare la biodiversità, con azioni di tutela e conservazione di habitat e specie e di promuovere e valorizzare le aree di attrazione naturalistica di rilevanza strategica.
• Sub-azione 4 – “Attività di informazione, comunicazione, sensibilizzazione dell’opinione pubblica” prevede, nelle schede tecniche di attuazione, la realizzazione di interventi di informazione, comunicazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica, attraverso soggetti con competenza ed esperienza specifica nel campo dell’educazione e la divulgazione ambientale rivolta alla popolazione scolastica, sui temi della biodiversità.

Il programma ARCHE’2020 prevede lo sviluppo di attività educative, di formazione, informazione e sensibilizzazione verso le tematiche della biodiversità e del paesaggio (in tutte le sue declinazioni) rivolto prevalentemente alla popolazione scolastica di ogni ordine e grado ed ai visitatori di aree di interesse (siti Natura 2000 e/o di interesse culturale e ambientale).
In concreto il programma prevede la realizzazione di esperienze sul campo: un “catalogo di offerta di esperienze di educazione ambientale” distinto da 4 macro-temi:
- GEA: il pianeta – i grandi sistemi ambientali: clima, sviluppo, gestione delle risorse, i “paesaggi naturali”
- THAUMA: l’uomo e l’ecologia (scienza) su scala locale: gli ecosistemi, la biodiversità, le reti naturali, la protezione e conservazione dell’ambiente
- OIKOS: l’uomo e il suo ecosistema (urbano) i suoi “paesaggi”: creatività e scienza per un nuovo equilibrio, impatto e impronta ambientale
- PAIDEIA: nuovi equilibri ed educazione permanente: oltre l’educazione ambientale, sviluppo sostenibile, welfare, tecnologia, “loisir”, cultura.
CEA POLLINO – CALABRIA
Titolare progetto e gestore-amministrazione-coordinamento attività
ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
Partner istituzionale
ARCA
Coordinatore gestore interventi educazione ambientale – area Tirreno
ASSOCIAZIONE CENTRO STUDI NATURALISTICI DEL POLLINO “IL NIBBIO”
Coordinatore gestore interventi educazione ambientale – area interna
GREENWOOD
Coordinatore gestore interventi educazione ambientale – supporto tecnico scientifico nell’ambito tutela e conservazione
GRUPPO SPELEOLOGICO SPARVIERE – CEA “Raggio Verde”
Coordinatore gestore interventi educazione ambientale – area ionio
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “AD VENTURAM”
Coordinatore gestore interventi educazione ambientale – supporto pedagogico-educativo