
#laNaturainsegna: esperienze da “Cercatori di Tracce”
Camminare in Natura, nel bosco, lungo sentieri e pendii, tra la neve e i prati consente la scoperta di un mondo meraviglioso che si svela attraverso tanti piccoli “segni”, forme, tracce che raccontano la vita selvatica degli ambienti naturali.
Cosa serve:
– un abbigliamento comodo da esplorazione in montagna e caldo (se le attività si svolgono in ambiente invernale);
– una lente d’ingrandimento, un binocolo, una macchina fotografica (ma non sono indispensabili) un taccuino con matita ed un manuale per il riconoscimento delle tracce;
– … e tanta pazienza e silenzio per una buona osservazione visiva ed acustica.
Durata e fruizione:
– i percorsi non presentano particolari difficoltà e sono accessibili a tutti;
– l’attività dura circa 3 ore (l’organizzazione dettagliata sarà comunicata con la richiesta di info e la prenotazione).
Costi e partecipazione:
– la nostra organizzazione (no-profit) si finanzia attraverso il versamento, per ciascuna attività esperienziale, di un contributo di 10,00 euro a partecipante (sconti per famiglie e/o bambini);
– le attività si svolgono esclusivamente con gruppi piccoli (max 8 partecipanti);
Altre info:
– prenotazione obbligatoria entro 2 giorni prima della data di realizzazione dell’attività;
– le esperienze sono realizzate con la collaborazione con l’Officina del Buon Cammino e il supporto di guide AIGAE , educatori ambientali, naturalisti ed interpreti del patrimonio qualificati e certificati dall’Ente Parco (adesione volontaria alla Carta del Turismo Sostenibile – EUROPARC).