La Petrosa: il giardino delle fate!

Stipa austroitalicaLa Stipa austroitalica, ovvero l’erba delle fate, è l’elemento caratterizzante la candidatura del progetto di “comunicazione ambientale” che il CEA Pollino – Calabria sta portando avanti da alcuni anni. Grazie a questo progetto, ancora in evoluzione, è stata promossa la candidatura al EUROPEAN NATURA 2000 Award 2016 della Commissione Europea per l’Ambiente nella sezione “comunicazione” (16 progetti candidati di cui 2 in Italia)

Il sito Natura 2000 interessato dal progetto è “La Petrosa”, ricade per intero nel Parco nazionale del Pollino, nel Comune di Castrovillari. Il suo nome deriva dalla presenza di suolo pietroso e da un ambiente stepposo. Nell’area vi è la presenza di Stipa austroitalica (erba delle fate) oltre che di diverse specie protette dalla direttiva Habitat. Caratterizzata da uno spettacolare paesaggio racchiuso a nord dalle vette più alte del sud Italia (Serra Dolcedorme, 2267 m) che si estende a verso la costa ionica e la piana di Sibari.
L’importanza ecologica di queste aree aride e pietrose non sono percepite nell’immaginario della gente. Per questo motivo il progetto ha inteso sottolineare l’importanza ecologica di ambienti considerati per l’uomo di scarso valore ma che possiedono un elevato grado di biodiversità. Pertanto: conoscenza, comunicazione e valorizzazione sono gli elementi che contraddistinguono le azioni attivate nell’ambito del progetto.
Le attività prendono spunto dall’iniziativa dell’Istituto di Istruzione Superiore ITG Calvosa di Castrovillari nell’ambito del concorso del progetto LIFE: Fa.Re.Na.It insieme per rete Natura 2000 – La Mia Terra Vale in cui è stato realizzato uno studio e l’ideazione di un progetto di la valorizzazione dell’area: il sentiero delle orchidee. Il supporto degli operatori del CEA Pollino hanno contribuito ad un’azione di comunicazione con un convegno di presentazione dei risultati ed alla successivo piano d’interventi per la valorizzazione e la comunicazione dei dati raccolti ovvero: la pubblicazione editoriale dei lavori di studio-ricerca e la progettazione preliminare di percorsi di fruizione e caratterizzazione dell’area.

Il sito “La Petrosa” si sviluppa in una vasta area di circa 350 ha che distano circa 2 km dal centro urbano di Castrovillari e costituisce un corridoio naturalistico che collega le aree degradate periferiche urbane con le pendici calcaree delle vette più alte del Pollino. Tutto il sito è stato interessato dalle attività. Il territorio, tra Colle del Vaccaro e la Masseria Quercia Marina è un ampio e dolce pendio detritico e stepposo con rada vegetazione arborea.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...